PROGRAMMA EUROPEO GREEN LIGHT - LINEE GUIDA PER I SOSTENITORI (“ENDORSERS”) |
Back |
1. Obiettivi e scopo del Programma GreenLight Il miglioramento dell’efficienza dell’illuminazione nei grandi edifici commerciali, industriali e pubblici giocherà un ruolo sempre maggiore per il raggiungimento dell’obiettivo della Comunità Europea di ridurre le emissioni di CO2, mentre allo stesso tempo contribuirà a ridurre la dipendenza dall’importazione di energia, ad offrire opportunità di business alle aziende dell’Unione Europea, e a migliorare le condizioni di lavoro. La strategia complessiva stabilita nel Piano Comunitario d’Azione per l’Efficienza Energetica comprende il Programma GreenLight, progettato per facilitare la diffusione di un’illuminazione efficiente nel settore terziario. L’inevitabile tendenza verso gli investimenti privati per il miglioramento dell’efficienza dell’illuminazione sarà stimolata con azioni di pubbliche relazioni, focalizzando programmi di sostegno pubblico sugli obiettivi del Programma GreenLight e sollevando la sensibilità e l’interesse. Il Programma GreenLight durerà 5 anni (2000-2004) e fungerà da catalizzatore per lo sviluppo nei settori chiave di un’illuminazione efficiente, inviando chiari segnali per la diffusione della più efficiente illuminazione incoraggiandone gli investimenti. |
2. Il Programma GreenLight Il Programma GreenLight è un programma volontario in cui enti e imprese pubbliche e private si impegnano a migliorare l’illuminazione nei propri spazi, ogniqualvolta ed ovunque il risparmio di energia ne giustifichi l’investimento, e ad installare nelle nuove realizzazioni i più efficienti sistemi d’illuminazione disponibili. Gli obiettivi per i Partecipanti registrati nel Programma GreenLight sono:
Sebbene non vengano assunti obblighi legali, la partecipazione al Programma richiede un forte impegno ed un sostanziale contributo agli obiettivi del Programma GreenLight. La partecipazione al Programma avviene con la Registrazione in base alla quale l’ente o la società si impegna a soddisfare i requisiti del Programma GreenLight. I Partecipanti potranno utilizzare il logo GreenLight, e le loro iniziative più rilevanti potranno essere incluse tra le attività promozionali previste, quali il Catalogo, i Premi, le azioni pubblicitarie, ecc. La lista dei Partecipanti al Programma GreenLight, con la descrizione del loro contributo specifico al Programma, sarà ampiamente pubblicizzata (con brochure, in Internet, ecc.) L’adesione comporta anche la verifica dei risultati e la presentazione di rapporti sulle azioni intraprese. |
3. Il Programma GreenLight per i Sostenitori Il Programma GreenLight per i Sostenitori è stato ideato per aiutare la Commissione Europea e le Agenzie nazionali a promuovere il Programma GreenLight nei confronti dei potenziali Partecipanti e a supportare i Partecipanti che hanno già aderito nel loro obiettivo di ridurre i consumi per l’illuminazione. Il Programma GreenLight per i Sostenitori è aperto a tutti gli operatori del settore dell’illuminazione; in particolare sono auspicabili le adesioni di:
Sebbene non vengano assunti obblighi legali, la partecipazione al Programma in qualità di Sostenitori richiede un sostanziale contributo agli obiettivi del Programma GreenLight. La partecipazione al Programma avviene con la Registrazione in base alla quale l’ente o la società si impegna a soddisfare i requisiti del Programma GreenLight per i Sostenitori. I Sostenitori potranno utilizzare il logo GreenLight, e le loro attività e prodotti principali potranno essere inclusi nel materiale promozionale e di supporto tecnico, ad esempio nella banca dati di apparecchiature e componenti. La lista dei Sostenitori del Programma GreenLight, con la descrizione del loro contributo specifico al Programma, sarà ampiamente pubblicizzata (con brochure, in Internet, ecc.) |
4. Le Linee Guida per i Sostenitori del Programma GreenLight |
Ogni Sostenitore deve designare un Responsabile che avrà la responsabilità di assicurare l’esecuzione del Programma e di tenere i rapporti con la Commissione Europea e con i suoi rappresentanti per il Programma, in particolare per l’Italia con la FIRE. Il Responsabile del progetto avrà anche la responsabilità di assicurare che siano creati opportuni sistemi di gestione per implementare il programma, di riferire ai dirigenti dell’organizzazione aziendale sugli sviluppi, e di redarre i rapporti periodici per la Commissione Europea. |
Ogni Sostenitore si impegna a promuovere il programma GreenLight e i suoi obiettivi. In particolare dovrà aiutare la Commissione ed i suoi rappresentanti per il programma, in particolare per l’Italia la FIRE, a promuovere il Programma GreenLight ed assistere nelle soluzioni di illuminazione più efficiente i potenziali Partecipanti. |
Ogni Sostenitore si impegna a fornire alla Commissione informazioni aggiornate, non riservate e commercialmente disponibili, sui propri prodotti, tecnologie e servizi rilevanti per il programma GreenLight, ivi comprese le migliori tecnologie e le soluzioni di risparmio nell’illuminazione. |
Ogni Sostenitore si impegna a sensibilizzare i propri clienti sui benefici (ai vantaggi) dei risparmi nell’illuminazione e a promuovere l’adesione al programma GreenLight. |
Ogni Sostenitore si impegna a presentare uno specifico piano di azioni per la promozione del Programma GreenLight e a spedirlo alla Commissione, insieme ad una breve descrizione della società, entro 3 mesi dalla ricezione della lettera di accettazione. |
I Sostenitori possono recedere dal programma in qualsiasi momento senza alcuna penale. |
E’ obbligatorio il rispetto di tutte le leggi e norme comunitarie, nazionali e locali per tutti gli interventi intrapresi nell’ambito del programma. |
Oltre ai suddetti requisiti obbligatori, si raccomanda di optare anche per i seguenti requisiti facoltativi. Il Sostenitore che soddisferà uno dei requisiti volontari sotto descritti potrà utilizzare sul proprio materiale promozionale e pubblicitario la dizione Sostenitore Principale (“Main Endorser”):
|
![]() |
5. Proposte di partecipazione sottoposte alla Commissione Dopo la presentazione del Modulo di adesione, la partecipazione effettiva come Endorser al programma GreenLight avrà inizio dalla ricezione della lettera di accettazione della Commissione. La partecipazione sarà riesaminata annualmente dalla Commissione in base alla valutazione degli adempimenti dei requisiti delle Linee guida sopra precisate. In caso di inadempienza a tali requisiti da parte della società, la Commissione si riserva il diritto di annullare la partecipazione della società al programma GreenLight. La Commissione invierà la lista dei Sostenitori del Programma GreenLight alle Agenzie nazionali (la lista è disponibile su internet all’indirizzo: https://eu-greenlight.org.) ed ai rappresentanti degli Stati Membri nella Commissione SAVE. Le Linee guida per il monitoraggio e le informazioni tecniche per il programma GreenLight sono disponibili su internet all’indirizzo: https://eu-greenlight.org. |
6. Riconoscimento dei Sostenitori I Sostenitori saranno autorizzati ad utilizzare il logo GreenLight, saranno inclusi nel Catalogo dei Sostenitori del Programma e saranno ammessi a partecipare al Premio GreenLight. Inoltre, le azioni intraprese dai Sostenitori del Programma GreenLight saranno rese pubbliche a livello europeo nelle campagne promozionali GreenLight. A tal proposito si precisa che:
ing. Paolo Bertoldi Manager Programma GreenLight oppure: FIRE - Ufficio di Milano Per informazioni tecniche e assistenza sul programma GreenLight, contattare: Vincent Berrutto, coordinamento tecnico GreenLight O vedere il nostro sito: eu-greenlight.org. |
PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA EUROPEO GREENLIGHT MODULO DI ADESIONE |
La società/ente/istituzione
…………………………………………………………………………………………. dichiara la propria intenzione di partecipare al Programma GreenLight per i Sostenitori e di impegnarsi a soddisfare i criteri suddetti. Si impegna inoltre a tenere informata la Commissione Europea sullo sviluppo delle suddette azioni con regolari rapporti sugli interventi effettuati. Il nome del responsabile nominato per il Programma GreenLight è: ……………………………………………………………………… Direttore o persona autorizzata alla firma in nome della società: nome e cognome: ………………………………………………….. Firma Data ……………………………………………………………………………………. Inviare il modulo di adesione firmato a: European Commission - Joint Research Centre con copia a: |